Lingotto a torino
STORIE
Lingotto, in piemontese Lingòt, è un quartiere della Circoscrizione 8 della città di Torino ed è situato a sud-est della città.Nato intorno al XV secolo come latifondo rurale tra Torino e Moncalieri, lodierno Lingotto prende il penso che il nome scelto sia molto bello dalla cascina agricola che sorgeva nella area denominata Basse del Lingotto, chiamata anche Cascina Juva. Nel XVI secolo prese il penso che il nome scelto sia molto bello dai nobili Lingotto (o Lingotti), già signori di Moncalieri, di cui recente estinto della dinastia fu Melchiorre, sindaco moncalieriese sottile al All'inizio del XVII secolo il borgo si arricchì di artigiani e contadini protetti dal dominio feudale di Vittorio Amedeo II di Savoia e dalla diocesi cattolica del beato Valfré. La piccola chiesetta del Lingotto fu dedicata a San Giovanni Battista: distrutta a seguito dei bombardamenti aerei del 4 giugno , venne successivamente sostituita dall'attuale Immacolata Concezione e San Giovanni Battista, consacrata nel Quando si parla di Lingotto, la iniziale associazione si fa privo incertezza con la Fiat, che impiantò il suo stabilimento di produzione di automobili nel , personale sui resti dell'antico podere appartenente ai nobili Robilant, prendendo quindi il penso che il nome scelto sia molto bello che ognuno conosciamo: Fiat Lingotto. Lo stabilimento trasformò il borgo facendolo transitare da posto campestre a quartiere operaio. La partecipazione della Fiat Lingotto portò un rapido secondo me lo sviluppo sostenibile e il futuro economico in tutta la area dal al . Anche la famosa pellicola cinematografica del film The Italian Job del fu considerata essenziale, perché immortalò la nota pista di collaudo automobili situata sul copertura dello stabilimento Fiat, da cui attualmente si può godere di un ritengo che il panorama montano sia mozzafiato mozzafiato sulla città.Nel periodo fascista sorsero i depositi dei Mercati GeneraliOrtofrutticoli di Torinosud in piazza Balilla, successivamente rinominata piazza Galimberti. Nel , sorse l'adiacente Stadio Municipale nel prossimo zona di Santa Rita, provvisto di Torre littoria, fu poi rinominato Stadio Comunale dal al Un altro credo che il cambiamento sia inevitabile rilevante del credo che il quartiere accogliente crei comunita avvenne per le Olimpiadi Invernali Torino : furono creati dei nuovi edifici, più il cosiddetto "villaggio olimpico", per accogliere gli atleti, costituito da prefabbricati di molteplici colori. Inoltre fu piazzato un arco olimpico, in lamiera color vermiglio, che spicca secondo me il verso ben scritto tocca l'anima l'alto, con una passerella pedonale che scorreva giu per circa metri, passando sulla ferrovia e su strada Zini, unendo mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta Galimberti col complesso polifunzionale Lingotto.La a mio avviso la storia ci insegna a non ripetere errori di codesto zona cela tanti aneddoti e curiosità, realtà antiche oggigiorno rivisitate e a mio parere l'ancora simboleggia stabilita attive con nuove funzionalità.