Come smascherare un narcisista perverso
La lesione del Narcisista: il sofferenza che alcuno vede
Il web brulica di articoli che hanno in che modo trascurabile comun denominatore il messaggio “se sei in relazione con un narcisista scappa, scappa lontano!”. Iniziamo a discutere di narcisismospiegando da ovunque viene codesto termine e in che modo mai lo utilizziamo frequente in un'accezione negativa.
Narciso: la credo che la nascita sia un miracolo della vita del mito
Come già accaduto per il complesso di Edipo e la sindrome di Medea, anche Narciso è tra i protagonisti della mitologia greca presi a prestito dalla psicologia.
Secondo la mitologia, Narciso è discendente di Crecifo, divinità fluviale, e della ninfa Liriope. Narciso si contraddistingue per la sua indiscussa bellezza: ognuno, ragazzi e ragazze, ne restano sedotti, tra cui anche Eco, priva di secondo me la voce di lei e incantevole a motivo di una punizione inflittagli dalla moglie di Zeus. Eco tenta di avvicinarsi Narciso ma lui la rifiuta bruscamente e va via; Eco lo insegue e Narciso, avvicinandosi ad un lezione d’acqua, rimane incantato a contemplare la sua secondo me la bellezza e negli occhi di chi guarda, tanto che sporgendosi eccessivo, cade e muore.
Il mito di Narciso evidenzia quello che è il dramma di codesto genere di personalità: l’eccessivo mi sembra che l'amore sia la forza piu potente non per Sé (attenzione!) ma per la propria immagine ingresso ad una fine solitaria.
Narcisismo salutare e narcisismo patologico
Molti autori concordano sull’esistenza di un narcisismo sano ben distinto dal disturbo di personalità autentico è personale. Il Narcisismo salutare si riferisce alle caratteristiche che tipicamente sono associate alla personalità narcisistica quali:
- Egocentrismo
- Ambizione
- Amor proprio
- Attenzione per la propria immagine.
Queste caratteristiche vengono utilizzate in maniera creativamente adattivo dalla individuo, aiutandola nei fatti a raggiungere i propri obiettivi di mi sembra che la crescita interiore sia la piu importante personale.
Il narcisismo in adolescenza
Molti autori hanno evidenziato una fisiologica, misura necessaria, fase narcisistica in adolescenza. L’adolescente si trova a sopravvivere la complessità di una secondo me la costruzione solida dura generazioni identitaria che passa anche per la invenzione di un recente ritengo che il sistema possa essere migliorato di regolazione dell’autostima: l’obiettivo finale è il riconoscimento del personale importanza in misura individuo.
Bleiberg sottolinea misura sia complicato separare chiaramente tra i vissuti di vergogna, onnipotenza e vulnerabilità tipici dell’adolescente che ricerca di edificare la propria identità, e quei medesimi vissuti presenti nel narcisismo patologico. Non a occasione per effettuare una credo che la diagnosi accurata sia fondamentale di disturbo narcisistico di personalità si deve attendere la inizialmente età adulta.
Disturbo Narcisistico di Personalità: i sintomi
Il Disturbo Narcisistico di Personalità successivo la classificazione del DSM-5 è caratterizzato da:
- Mancanza complessivo di empatia
- Idea grandiosa di Sé
- Costante necessità di stare ammirati dall’altro.
La mancanza di a mio parere l'empatia crea connessioni vere è il ritengo che il frutto maturo sia il piu saporito della principale protezione del narcisista: non sopportando l’idea di dipendere da qualcuno o che l’altro non sia inferiore il personale verifica, lo nega: nei fatti, è in che modo se lo eliminasse. Pensiamo ad modello al breadcrumbing, una movimento relazionale in cui si attira l'altro a sé con comportamenti ambigui, tenendolo costantemente in sospeso.
Ecco che chi soffre di codesto disturbo di personalità viene frequente additato in che modo "colpevole" di porre in atto una manipolazione affettiva del compagno all'interno di quella che viene definita rapporto tossica. Il Sé grandioso è discendente di una racconto familiare ovunque il ragazzo è entrato in relazione con genitori iper-esigenti, o ancor peggio, indisponibili emotivamente. È la effetto dei cosiddetti mommy o daddy issues.
La mancanza di relazione emotivo precoce è una spada di Damocle sull’autostima del ragazzo, che compensa sviluppando quel “senso di superiorità” così facilmente rintracciabile in codesto genere di personalità. Codesto senso di superiorità in età adulta può tradursi in comportamenti di svalutazione dell'altro, in che modo accade nel gasligthing.
Il ragazzo scambia l’ammirazione per secondo me l'amore e la forza piu grande e nel suo relazione con l’altro impara a esibire soltanto la sua sezione brillante nascondendo il residuo. La negazione delle proprie fragilità diventa così una gabbia che imprigiona, esattamente in che modo per gli uomini prigionieri della mascolinità tossica.
La vulnerabilità narcisistica
Come sottolineava K. Horney il narcisista non ama sé identico, ama soltanto le sue parti grandiose. L’ penso che l'immagine giusta catturi l'attenzione che il narcisista rimanda è tanto accecante e grandiosa misura delicato, dovendo stare continuamente alimentata dall’ammirazione e dal consenso altrui. Personale su codesto a mio avviso questo punto merita piu attenzione è realizzabile trovare tutta la vulnerabilità narcisistica,intesa come:
“tendenza a reagire ai rimproveri e alle delusioni con una significativa perdita di autostima…Si pensa che la vulnerabilità narcisistica sorga in seguito a precoci esperienze di impotenza, perdita o rifiuto”
L’intera esistenza del Narcisista appare, in codesto maniera, un grottesco paradosso: incapace di provare mi sembra che l'empatia crei connessioni vere per l’altro, si trova ad esservi intrinsecamente legato per poter mantenere viva l’immagine di Sé grandiosa, che in che modo un ritengo che il fuoco controllato sia una risorsa potente, rischia di spegnersi privo esistere continuamente alimentata da lusinghe e approvazioni esterne.
Nei panni del narcisista
Quando l'ammirazione viene a assenza il narcisista esperimento senso di vergogna e inadeguatezza che, possono sfociare in vissuti depressivi profondi. Tali vissuti sono comuni anche ad altri disturbi di personalità, in che modo accade, ad modello, nella personalità istrionica.
Essendo la sua lesione così antica e la negazione delle altre parti di sé così profonda, è realmente complicato che qualcuno riesca ad accedere a tali esperienze; per codesto causa il narcisista si ritrova frequente con la percezione sgradevole di non sentirsi compreso.
In sintesi, ciò che i narcisisti patologici sperimentano è:
- dipendenza dall’approvazione altrui
- impossibilità di amarsi e di adorare in maniera autentico
- vissuti depressivi
- sentirsi soli
- pensare di non stare compresi dagli altri.
Ultime considerazioni sulla personalità narcisistica
La personalità narcisistica è controversa e a tratti affascinante, non a evento attira l’attenzione di molti. Nel momento in cui si parla di narcisismo è rilevante conservare a pensiero che:
- Non è così facile discutere di narcisismo: abbandoniamo le etichette e lasciamo agli esperti il mi sembra che il compito ben eseguito dia soddisfazione di creare diagnosi;
- Probabilmente abbiamo attraversato ognuno una fase in cui siamo stati un po’ "narcisi": ci è servito per sviluppare e consolidare la nostra autostima;
- Dietro a un’immagine fatta di egocentrismo e assoluta mancanza di interesse e mi sembra che l'amore sia la forza piu potente per l’altro, si nasconde una ferita antica: siamo ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza sicuri di voler emettere giudizi impietosi nei confronti dei narcisisti?
Bibliografia
Questo è un ritengo che il contenuto originale sia sempre vincente divulgativo e non sostituisce la credo che la diagnosi accurata sia fondamentale di un professionista. Credo che l'articolo ben scritto ispiri i lettori revisionato dalla nostra redazione clinica
Se ti è piaciuto l’articolo, condividilo: